
Vi proponiamo di seguito il materiale stampa fornito, le recensioni e le immagini delle celebrazioni in memoria di Romano Gandolfi denominate “Febbraio per Romano”. Il Maestro di Coro è infatti venuto a mancare nel febbraio 2006, ogni anno viene ricordato con spettacoli, appuntamenti culturali e di formazione oltre alle altre attività dell’associazione Favorita del Re.
Febbraio 2012: “Insieme. Elegia per Romano”
“Per me cultura significa l’approfondimento più ampio delle varie identità nel contesto di realtà sociali e politiche differenziate ma che hanno come punto di riferimento la persona”
Romano Gandolfi
PROGRAMMA
– Itinerario di recensioni
R. Gandolfi – C. Abbado, 1977
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
G. Verdi
Nabucco: Gli arredi festivi
Nabucco: Va’, pensiero, sull’ali dorate
Il trovatore: Vedi, le fosche notturne
Otello: Fuoco di gioia
Ernani: Si ridesti il leon di Castiglia
Aida: Gloria all’Egitto
V. VEDOVATO, Elegia per Romano
Al pianoforte l’Autore
– Sequenza Foto
R. Gandolfi, 2004
Coro e Orchestra Giuseppe Verdi di Milano
C. Orff,
Carmina Burana, O Fortuna
V. VEDOVATO, Sospiro d’amore
Al pianoforte l’Autore
– Da Musica Immortale, dvd
R. Gandolfi, teatro “G. Verdi” di Busseto, 2000
Orchestra “A. Toscanini”
G. Verdi
sinfonie da: Luisa Miller, Giovanna d’Arco,
Attila, La Traviata, I vespri siciliani,
La forza del destino
– Congedo
R. Gandolfi, teatro “G. Verdi” di Busseto, 1998
Orchestra “A. Toscanini”
G. Verdi
Messa da Requiem, Sanctus
Costituita in provincia di Parma – a Medesano, paese natale del Maestro Gandolfi, l’Associazione Favorita del Re ha voluto accendere un faro su questo territorio, una situazione privilegiata, un porto franco: è progetto libero, per essere degno di Lui che era uomo libero, Artista puro.
Valorizza la bellezza della vita interiore per l’educazione alla Persona Integrale, corpo-anima-spirito, nel segno misterioso, perciò affascinante, delle Arti; con speciale riferimento alla Musica, linguaggio universale per eccellenza, tutelando il Centro Studi Romano Gandolfi.
Ha radice cristiana nel pensiero carmelitano teresiano: la Persona è “cielo, dimora prediletta e luogo del riposo” del suo Signore, Re che incommensurabilmente favorisce chi Se Ne Innamora contemplandoLo nell’armonia, donandole la luce di una Intimità indicibile e incomparabile.
Come i suoi concerti vogliono essere eventi-oasi, così ciascuna branca artistica è pozzo d’espressione a cui attingere per offrire, nel patrimonio storico della famiglia umana, appuntamenti di gioia rigenerante.
In epoca di immagine e di disperazione edonistica – vera miseria nel clamore vuoto -, vuole riproporre il Significato, per continuare a custodire ciò che con tanta fatica ci è stato consegnato da chi ha costruito prima di noi, in favore della vita.
Le Arti, per ritrovare quanto vi è di più profondo nell’essere umano: per la loro natura evocativa, impalpabile, esse sono strumento d’un Incontro immediato, tale da sollecitare il dono più alto – oggi tanto soffocato -, di cui l’umanità disponga: il Pensiero. In uno Spazio di Ascolto.
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI PROMOZIONE SOCIALE
Favorita del Re
CENTRO STUDI ROMANO GANDOLFI
sabato 18 febbraio 2012 – ore 20,30
Medesano, Centro Civico
Insieme.
Elegia per Romano
Vittorio Vedovato, pianoforte
Stefano Musini, violoncello